Guardate nel vostro blog; ho pubblicato le foto del corso di informatica.
MASSIMO NATOLI
venerdì 21 maggio 2010
martedì 18 maggio 2010
INDOVINELLO
I due recipienti
Un signore manda il proprio domestico al fiume, incaricandolo di raccogliere e portargli cinque litri. Gli consegna un recipiente di tre litri e uno di quattro. Come fa il domestico a eseguire l'incarico?
MARTA PICHILLI
Un signore manda il proprio domestico al fiume, incaricandolo di raccogliere e portargli cinque litri. Gli consegna un recipiente di tre litri e uno di quattro. Come fa il domestico a eseguire l'incarico?
MARTA PICHILLI
LA PAGINA DEI "PERCHE'"
Perchè i corsi d'acqua si gonfiano prima dei temporali?
Perchè il temporale è dovuto a bassa pressione e, se la pressione diminuisce, l'acqua sotteranea che alimenta il corso d'acqua, meno premuta, si sollleva.
MARTA PICHILLI
Perchè prima di una nevicata l'aria non è mai rigida e dopo la nevicata il freddo è più intenso? Perchè l'acqua tramutandosi in neve cede una grande quantità di calore e modera così la temperatura delll'atmosfera, mentre la neve caduta assorbe una grande quantità di calore che le è necessario per fondere.
REBECCA RAMSAMY
Perchè il temporale è dovuto a bassa pressione e, se la pressione diminuisce, l'acqua sotteranea che alimenta il corso d'acqua, meno premuta, si sollleva.
MARTA PICHILLI
Perchè prima di una nevicata l'aria non è mai rigida e dopo la nevicata il freddo è più intenso? Perchè l'acqua tramutandosi in neve cede una grande quantità di calore e modera così la temperatura delll'atmosfera, mentre la neve caduta assorbe una grande quantità di calore che le è necessario per fondere.
REBECCA RAMSAMY
IMPOSSIBILE?
IMPOSSIBILE!PERCHE’?
1) L’ ortolano coltiva il suo orto per metà a cavoli,metà a piselli e metà a insalata.
2)Un vecchio,lamentandosi di non poter fare il giro completo di un parco perché tale passeggiata lo affaticava troppo,si accontentava di fare il giro a metà.
IVANA TRUSCELLO
1) L’ ortolano coltiva il suo orto per metà a cavoli,metà a piselli e metà a insalata.
2)Un vecchio,lamentandosi di non poter fare il giro completo di un parco perché tale passeggiata lo affaticava troppo,si accontentava di fare il giro a metà.
IVANA TRUSCELLO
giovedì 13 maggio 2010
BUONA QUESTA!
"Pierino!!! Perchè la maestra ti ha dato un giudizio cosi brutto? Proprio non lo so mamma..." risponde con innocenza Pierino. "Il titolo del pensierino da scrivere era: "Come hai passato le vacanze?" e io ho scritto: "Bene, grazie... e lei?"
SIMONE COLLORAFI
SIMONE COLLORAFI
mercoledì 12 maggio 2010
lunedì 10 maggio 2010
IN DIRITTURA D'ARRIVO
Abbiamo registrato gli audio. Ora attaccheremo con i conduttori in studio. Per finire i vostri pezzi sul giornale e poi tutti in vacanza, voi, fra tre mesi, chi in quinta e chi in prima media. Ancora non ho fatto un bilancio, perchè è prematuro, ma debbo ammettere che avete lavorato bene e siete stati anche protagonisti sul blog. Spero che lo sarete anche in futuro. Può darsi che domani mi ritrovi con qualche "concorrente" sul territorio. Se così fosse, mi farà piacere, almeno significa che qualche risultato importante è stato prodotto. Sono convinto che potreste fare un giornale anche così, basterebbe affinare la tecnica; c'è chi sa disegnare bene e chi smanetta a palla su internet. Non siete certo all'abc, ma più avanti. E' un merito anche delle vostre maestre, laddove comprendono che è necessario "svegliarsi", per capire come va la vita, oltre il tema e le interrogazioni.
MASSIMO NATOLI
MASSIMO NATOLI
venerdì 7 maggio 2010
I PROGETTI SCOLASTICI
Nella scuola che frequento, si stanno svolgendo nuovi progetti e nuove
attività e soprattutto, alcuni alla quale io partecipo. Ne dico uno in
particolare: il progetto "CARPE DIEM" detto anche il progetto giornalino. In
questo progetto alla quale partecipiamo io, la mia classe, la classe quinta A
e le quarte, abbiamo utilizzato le nostre capacità giornalistiche.
Adesso abbiamo un blog dove fino ad ora abbiamo mandato tanti pezzi, foto,
disegni... Questo progetto per me è sicuramente uno dei migliori.
VITORIA PIETROPAOLO
attività e soprattutto, alcuni alla quale io partecipo. Ne dico uno in
particolare: il progetto "CARPE DIEM" detto anche il progetto giornalino. In
questo progetto alla quale partecipiamo io, la mia classe, la classe quinta A
e le quarte, abbiamo utilizzato le nostre capacità giornalistiche.
Adesso abbiamo un blog dove fino ad ora abbiamo mandato tanti pezzi, foto,
disegni... Questo progetto per me è sicuramente uno dei migliori.
VITORIA PIETROPAOLO
mercoledì 5 maggio 2010
L'INQUINAMENTO
Io abito a Patti un paese vicino al mare. Nel mio paese ci sono tante macchine che scaricano i loro gas in aria. Per fortuna però l’aria del mio paese, rispetto alle grandi città, è abbastanza pulita grazie anche al soffio dei venti.
Nel mio paese non ci sono fabbriche, ma solo a Milazzo, funziona una fiamma che brucia dei gas. A parte quindi un modesto inquinamento atmosferico si registra invece un discreto inquinamento acustico dovuto alla circolazione dei mezzi. A Patti non ci sono fiumi, ma piccoli torrenti; non sono molto sporchi,ma poco curati.
Neanche il nostro mare è inquinato.
AURORA GIAIMO
Nel mio paese non ci sono fabbriche, ma solo a Milazzo, funziona una fiamma che brucia dei gas. A parte quindi un modesto inquinamento atmosferico si registra invece un discreto inquinamento acustico dovuto alla circolazione dei mezzi. A Patti non ci sono fiumi, ma piccoli torrenti; non sono molto sporchi,ma poco curati.
Neanche il nostro mare è inquinato.
AURORA GIAIMO
FUMETTIAMO!
Partecipare al modulo Fumettiamo del progetto PON annualità 2009/10 è interessante. Io e i miei compagni realizziamo disegni e fumetti. IO ho disegnato WENDY mentre viene salvata da Peter Pan.
CHIARA NATOLI
CHIARA NATOLI
IL PROGETTO GIORNALISMO
Da un po' di tempo nella mia classe è iniziato il progetto giornalismo.
E' rivolto alle classi quarte e quinte ed è tenuto da un esperto giornalista che si chiama Massimo Natoli e insieme a lui abbiamo appreso il linguaggio giornalistico.
Lui ci ha creato un blog che si chiama "le notizie dei bambini", dove noi possiamo scrivere, inviare commenti e foto. Ci ha parlato anche di come è composto. Ora ci stiamo impegnando di più perchè dobbiamo creare un giornale e anche un telegiornale.
Un giorno Massimo ci ha organizzato una conferenza stampa con un medico dell' A.V.I.S. e quest' incontro è stato molto emozionante perchè ho appreso cose importanti.
Il progetto giornalismo ha suscitato in me tante emozioni e mi ha fatto sentire una baby giornalista.
ALESSIA SALMERI
E' rivolto alle classi quarte e quinte ed è tenuto da un esperto giornalista che si chiama Massimo Natoli e insieme a lui abbiamo appreso il linguaggio giornalistico.
Lui ci ha creato un blog che si chiama "le notizie dei bambini", dove noi possiamo scrivere, inviare commenti e foto. Ci ha parlato anche di come è composto. Ora ci stiamo impegnando di più perchè dobbiamo creare un giornale e anche un telegiornale.
Un giorno Massimo ci ha organizzato una conferenza stampa con un medico dell' A.V.I.S. e quest' incontro è stato molto emozionante perchè ho appreso cose importanti.
Il progetto giornalismo ha suscitato in me tante emozioni e mi ha fatto sentire una baby giornalista.
ALESSIA SALMERI
martedì 4 maggio 2010
RISPARMIA L'ELETTRICITA'!
Ricordati di spegnere la lampada accesa, dove non hai bisogno di luce artificiale, infatti se spegni una lampada da 60w per 5 ore al giorno, in un anno permetti il risparmio di circa 80kg di CO2. Devi sapere, infatti, che per produrre 1 kWh si liberano nell' atmosfera circa 0,72kg di CO2!
SIMONE DE LUCA
ETTORE MAIORANA
SIMONE DE LUCA
ETTORE MAIORANA
EMOZIONI, SENTIMENTI DELLA GITA A MODICA...
La gita a Noto,Modica, Scicli e a Ragusa Ibla è stata davvero interessantissima,
soprattutto perchè quelle città barocche erano tra le più belle d'Europa
e quindi erano meravigliose, una cosa particolare che mi ha colpito sono stati
i balconi barocchi della città di Noto e i grandi monumenti tra cui le chiese,le statue... A Modica un'altra città molto bella e interessante abbiamo visitato la casa di Salvatore Quasimodo che mi ha dato un'impressione di umiltà e un sentimento di monotonia, immaginare un bambino che nasce in una casetta minuscola.
Ma soprattutto il pernottamento in albergo è stato emozionantissimo appunto
perchè abbiamo dormito in camera con le mie compagne per una notte e io ero felicissima.
SERENA CAMPANA
soprattutto perchè quelle città barocche erano tra le più belle d'Europa
e quindi erano meravigliose, una cosa particolare che mi ha colpito sono stati
i balconi barocchi della città di Noto e i grandi monumenti tra cui le chiese,le statue... A Modica un'altra città molto bella e interessante abbiamo visitato la casa di Salvatore Quasimodo che mi ha dato un'impressione di umiltà e un sentimento di monotonia, immaginare un bambino che nasce in una casetta minuscola.
Ma soprattutto il pernottamento in albergo è stato emozionantissimo appunto
perchè abbiamo dormito in camera con le mie compagne per una notte e io ero felicissima.
SERENA CAMPANA
Iscriviti a:
Post (Atom)